Nel normale processo di battitura del tondello, la moneta una volta coniata viene espulsa per lasciare il posto al successivo tondello e per essere dirottata verso la zona dei controlli e dell’impacchettamento. Invece, se a causa di un malfunzionamento del meccanismo di espulsione o di alimentazione dei tondelli la moneta non riesce ad abbandonare la zona di battitura, la stessa può subire una seconda o più battiture. Questa tipologia di errore prende il nome di “battitura doppia” (se la moneta subisce due battute) oppure di “battitura multipla” (se la moneta subisce tre o più battute).
Quando si analizzano le monete con battitura doppia è importante tenere a mente due caratteristiche che contraddistinguono circa il 90% delle monete appartenenti a questa tipologia di errore:
- la battitura doppia (o multipla) coinvolge entrambe le facce della moneta e quindi di regola l’effetto di “sdoppiamento” è speculare nella faccia opposta. Invero, ci possono essere dei casi in cui ciò non avviene, ad esempio quando nella fase di battitura sono coinvolti più tondelli sovrapposti nella prima e/o nella/e successiva/e battuta/e;
- la seconda battuta normalmente cancella la prima battuta (ovviamente nell’ipotesi in cui le stesse siano sovrapposte). In altri termini, la zona battuta una seconda volta solitamente cancella l’immagine sottostante e lascia una nuova immagine. Invero, ci possono essere dei casi particolari in cui si continuano ad intravedere delle lievi tracce della prima battuta (si pensi ai 20 centesimi esagono), soprattutto nel caso di doppia battitura centrata ed in particolare nelle zone della moneta prive di figure o di scritte in rilievo.
Queste due caratteristiche sono molto importanti per distinguere questa tipologia di errore da un’altra tipologia all’apparenza simile. In particolare, mi riferisco alla tipologia di errore denominata “conio doppio”, in cui l’effetto “sdoppiamento” – come è già stato analizzato – non avviene nella fase di battitura, bensì nella fase di preparazione dei conî. Infatti, in quest’ultima tipologia di errore la “doppia figura” è già presente nella faccia del conio e la stessa viene trasferita al tondello tramite una normale singola battuta. Inoltre, tale “doppia figura” viene trasferita in una sola faccia della moneta, visto che la probabilità di un “conio doppio” su entrambi i conî è molto rara (e comunque l’effetto sdoppiamento non sarebbe simmetrico).
Ciò premesso, va evidenziato che esistono una molteplicità di “versioni” di questa tipologia di errore che dipendono da tutta una serie di variabili; qui di seguito si riportano le più comuni.
Doppia battitura centrata: accade quando il tondello viene battuto regolarmente una prima volta dentro la virola e poi una seconda volta quando il tondello continua ad essere parzialmente o (più raramente) totalmente dentro la virola. Affinché si crei una doppia immagine è necessario che la moneta o il conio ruoti tra la prima e la seconda battitura. Qui sotto si può apprezzare una moneta da 200 lire del 1987 con doppia battitura centrata con seconda battitura parzialmente in virola e ruotata di qualche grado in senso anti-orario.
Nell’esempio sopra riportato, la moneta presenta le tracce della doppia battitura sia al dritto che al rovescio (doppia battitura centrata bi-facciale). In casi molto rari, le tracce della doppia battitura si possono riscontrare solo su una faccia (doppia battitura centrata mono-facciale). Ciò può avvenire almeno in due circostanze:
- tra la prima e la seconda battitura (entrambe dentro la virola totalmente o parzialmente) si interpone un tondello vergine tra la moneta ed il conio superiore. In tal caso, le tracce della prima battitura saranno eventualmente visibili solo sulla faccia della moneta battuta dal conio di incudine (generalmente il rovesci);
- tra la prima e la seconda battitura (entrambe dentro la virola totalmente o parzialmente) uno dei due coni si sposta o ruota leggermente. In tal caso, la moneta avrà un effetto “sdoppiamento” in una sola faccia della moneta
Qui sotto si può apprezzare una moneta da 1 Lek 1939 con doppia battitura centrata mono-facciale (dritto) in cui nella seconda battitura il conio del dritto era leggermente spostato verso ore 05:00.
La doppia battitura centrata (bi-facciale o mono-facciale) è tra le più ricercate tra i collezionisti di errori di coniazione, in quanto può sfuggire ai controlli di qualità della Zecca ed entrare tranquillamente in circolazione.
Doppia battitura semplice: il tondello viene battuto una prima volta normalmente all’interno della virola e successivamente una seconda volta fuori virola, ma in una posizione decentrata rispetto ai due conî. Naturalmente, la seconda battitura può essere decentrata in qualunque direzione e in qualsiasi percentuale di decentramento. Inoltre, potrebbe presentare le due varianti che sono state analizzate descrivendo le monete con battitura decentrata semplice: “a berretto” e “uniface”.
Similmente alle monete decentrate questa variante di doppia battitura può essere catalogata in base alla percentuale di decentramento della seconda battitura e alla sua posizione, utilizzando le ore di un orologio analogico.
Doppia battitura decentrata sovrapposta: sia la prima che la seconda battuta sulla moneta sono decentrate e nella maggior parte dei casi fuori virola. Tuttavia, la seconda battuta è sovrapposta alla prima. Naturalmente, la prima e la seconda battitura possono essere decentrate in qualunque direzione e in qualsiasi percentuale di decentramento. Inoltre, potrebbero presentare le due varianti che sono state analizzate descrivendo le monete con battitura decentrata semplice: “a berretto” e “uniface”.
500 lire con battitura decentrata sovrapposta, di cui la seconda uniface, e 100 lire mignon con tripla battitura decentrata separata di cui una uniface |
Doppia battitura decentrata separata: come nella precedente variante, sia la prima battuta che la seconda battuta sulla moneta sono decentrate e fuori virola. Tuttavia, le due battute non si sovrappongono.
Questa variante si può formare in due situazioni differenti: (i) una reale doppia battitura consequenziale oppure (ii) una doppia battitura simultanea (denominata “doppia battitura a sella”)[1]. In particolare, quest’ultima situazione si ha quando la pressa è dotata di due o quattro coppie di conî ed il tondello si posiziona a cavallo tra le due virole. Infatti, in queste presse le coppie di conî sono montate molto vicine ed in particolare ad una distanza inferiore alla dimensione di un tondello.
50 piastre Egitto con doppia battitura a sella |
E’ estremamente difficile distinguere la variante del primo tipo da quella del secondo tipo. Un primo fattore distintivo potrebbero essere delle piccole differenze nelle figure delle due coppie di conî ed un secondo fattore distintivo è la particolare forma (simile ad una “sella”) che assumono le monete che presentano questa variante di errore.
Le monete con doppia battitura a sella possono originarsi in diverse situazioni:
- il tondello viene battuto dalla coppia di conî senza ci siano altri tondelli dentro le due virole. Ciò implica che la moneta avrà le due immagini (dritto e rovescio) dei due conî chiaramente visibili su entrambe le facce della moneta (doppia battitura a sella semplice);
- il tondello viene battuto dalla coppia di conî, con altri due tondelli dentro le due virole. Ciò implica che la moneta avrà le due immagini (dritto e rovescio) dei due conî solo su una faccia della moneta, mentre l’altra faccia non avrà alcuna immagine ma solo eventuali segni dei tondelli o delle virole (doppia battitura a sella uniface);
- una moneta già coniata potrebbe non uscire dall’area di battitura e porsi a cavallo delle due coppie conî e subire un’ulteriore battitura (doppia battitura a sella su moneta già coniata). Anche in questo caso ci possono essere o meno dei tondelli all’interno delle due virole.
E’ interessante notare che anche questa tipologia di errore viene utilizzata dagli esperti per studiare l’orientamento dei conî all’interno delle presse.
Doppia battitura decentrata su una prima battitura ampia: il tondello viene prima battuto fuori virola creando una battitura ampia e poi una seconda volta sempre fuori virola.
200 lire 1989 con doppia battitura decentrata su prima battitura ampia uniface |
Doppia battitura capovolta: il tondello viene battuto una prima volta all’interno o fuori virola (decentrato o centrato). Successivamente, nella fase di espulsione la moneta subisce una rotazione verticale di 180° e rimane nella zona di battitura per essere battuta una seconda volta.
Pertanto, la caratteristica peculiare di questa variante di errore è che su entrambi i lati ci sono tracce di entrambe le facce della moneta.
Battiture multiple: in questo caso il tondello viene battuto tre o più volte all’interno e/o all’esterno della virola e le battute possono essere di vario tipo (centrate, decentrate, capovolte, uniface, etc.). Naturalmente, più sono le battiture e maggiormente il metallo del tondello risentirà dello stress derivante dalla pressione della pressa, fino anche a lacerarsi nei casi più estremi.
100 lire 1990 con innumerevoli battiture e 10 lire 1982 con prima battitura ampia con brockage parziale e seconda battitura decentrata depressa |
____________________
[1] Alcuni esperti (es. Arnold Margolis) ritengono che questa tipologia di errore non costituisca un errore da “doppia battitura”, visto che la moneta viene coniata con una sola battuta della stessa pressa.